Categoria: Pubblicazioni
Disponibile per l’acquisto “MITI NORDICI. Dèi e tradizioni dell’Europa settentrionale”
Disponibile da oggi per l’acquisto sul negozio del nostro sito MITI NORDICI. Dèi e tradizioni dell’Europa settentrionale di Marco Maculotti con i contributi di Andrea Anselmo, Fabrizio Bandini, Alessandro Bonfanti e Alberto Brandi, in uscita il 30 maggio per Diarkos edizioni. SPEDIZIONI DA GIUGNO.
Video-Diretta: “La Via Antica. L’Animismo e gli Dèi del Grande Nord”, con Alex Lo Vetro
Stasera sul nostro canale YouTube presenteremo il nuovo libro della nostra collana “Hèsperos: tradizioni & miti europei”, in compagnia dell’autore Alex Lo Vetro. Appuntamento a partire dalle 21:30.
APERTURA PREVENDITE! [AXS003] Alex Lo Vetro, “La Via Antica. L’Animismo e gli Dèi del Grande Nord”
Aprono oggi le prevendite del terzo paperback pubblicato dalle nostre Edizioni!
Spedizioni a partire da maggio.
AXS002: Aperte le prevendite!
Sono aperte le prevendite del secondo paperback edito da Axis Mundi Edizioni. La Macchina del Tempo. Saggio sulla Cosmoteologia Arcaica di Andrea Casella (360 pp.) sarà disponibile per l’invio a partire da febbraio. Tutte le informazioni sul sito della casa editrice.
FUORI ORA: “Un’altra realtà” di Arthur Machen. Con nostra introduzione
È uscito per Dagon Press, a cura di Pietro Guarriello, un volumetto di inediti del grande scrittore gallese Arthur Machen, con nostra introduzione. Acquistabile su Amazon.
APERTURA PREVENDITE: AXIS MUNDI N.2 – “ESCHATON”
Aprono oggi mercoledì 21 settembre le prevendite per il secondo albo tematico annuale di AXIS MUNDI, dedicato alle feste di fine anno e alla tematica escatologica della fine del ciclo cosmico. Le spedizioni partiranno da novembre.
FUORI ORA! “Massacro – La Rivista Novocarnista” n.1
È appena uscito il numero 1 di “Massacro – La Rivista Novocarnista” edita dai tipi de La Nuova Carne, con una nostra retrospettiva sul film-culto di Aldo Lado “La corta notte delle bambole di vetro”, uscito nelle sale cinematografiche esattamente cinquanta anni fa.
AXS001 – “L’Angelo dell’Abisso”: apertura prevendite
È un vero piacere annunciare ai nostri Lettori l’apertura delle prevendite del primo paperback pubblicato per la neonata casa editrice Axis Mundi Edizioni!
Pubblicazioni autunnali: “ATRIUM”, “Il viaggiatore immobile” e “Verso la maturità psichedelica”
Nelle ultime settimane sono stati dati alle stampe tre prodotti editoriali alla cui realizzazione abbiamo partecipato: l’albo n.3/2021 della rivista “Atrium”, diretta dal prof Nuccio D’Anna, con un nostro ampio saggio su “Viracocha e i miti di origine della tradizione andina”; la silloge “Il viaggiatore immobile. Saggi per Gianfranco de Turris in occasione dei 60 anni di attività” (Edizioni Solfanelli) con un nostro articolo sulla ricezione di Arthur Machen in Italia via GdT; e “Verso la maturità psichedelica” (AnimaMundi Edizioni), con il nostro intervento agli Stati Generali della Psichedelia in Italia 2020.
FUORI ORA! AXIS MUNDI n.1, SPECIALE FOLK HORROR – LAMMAS 2021
Finalmente, al sesto anno di attività come magazine digitale, AXIS MUNDI sbarca in formato cartaceo! Non si tratterà di una rivista sulla falsariga del sito, ma di una collana di albi tematici da collezione, impreziositi da un’accattivante veste grafica all’altezza dei contenuti, che raccoglieranno sia materiale precedentemente pubblicato sul sito (ed eventualmente rivisto) che contributi inediti.
Aperte le prevendite per “GOLEM n.1”, la rivista della Società dello Zolfo
Da oggi sono aperte le prevendite per l’albo numero 1 di “GOLEM”, la rivista cartacea degli amici de La Società dello Zolfo, in uscita al Solstizio d’Estate! Tra i 12 articoli troverete anche il nostro “Sulle tracce dello Sciamanesimo Andino: un rituale di guarigione nel Perù settentrionale”, basato su una nostra personale esperienza a Huancabamba, nell’estate del 2016.
Fuori ora! «ARTHOS» n.29/2020
Finalmente, con un po’ di ritardo a causa della situazione sanitaria, è uscito l’albo 2020 di ARTHOS (n.29 della nuova serie, Arya Edizioni – OICL), rivista di Studi Tradizionali fondata nel 1972 e diretta dal prof. Renato Del Ponte, su cui esordisco con un contributo a me estremamente caro. Ovviamente, per me è un onore assoluto essere stato invitato a collaborare all’edizione annuale di questa rivista che definire storica è poco, e lo è doppiamente in virtù della tematica del saggio che porta la mia firma, dato che si tratta di un argomento a cui personalmente tengo tantissimo: IL CULTO DEI FAIRIES NEI PAESI CELTICI: UN’ESCATOLOGIA DI MORTE E RINASCITA.
Fuori ora! «Zothique n.6: speciale Gustav Meyrink»
È uscito il nuovo albo di ZOTHIQUE, rivista di narrativa e cultura fantastica edita dalla Dagon Press, interamente dedicato allo scrittore austriaco Gustav Meyrink, autore di alcuni dei romanzi esoterici più importanti del primo Novecento come “Il Golem”, “Il volto verde” e “L’angelo della finestra d’Occidente”. Tra i contributi presenti in questo numero anche un nostro corposo saggio dedicato a “La Dottrina del Risveglio: la saggistica di G. Meyrink”.
«Studi Lovecraftiani» 19
È uscito l’albo 19 di «Studi Lovecraftiani», rivista di studi dedicati al Sognatore di Providence edita da Dagon Press. In questo numero, anche un nostro corposo intervento sulla questione riguardante il razzismo di H.P. Lovecraft, particolarmente spinosa negli ultimi anni.
Fuori ora! “Cheetah, la ragazza ghepardo” di Christopher Blayre
È appena uscito in libreria, grazie a Dagon Press, The Cheetah-Girl di Christopher Blayre (alias Edward Heron-Allen), romanzo “maledetto” finora inedito in Italia, scritto negli anni ’20 e rimasto praticamente sconosciuto fino alla fine del XX secolo a causa delle sue tematiche scottanti, tra erotismo estremo ed eugenetica. Contiene ben sette appendici, fra cui la nostra postfazione «Femmine fatali e ferali nella letteratura fantastica e dell’orrore».
Arthur Machen e il fascino panico del perturbante
Il nuovo albo speciale di Zothique, rivista di letteratura fantastica e “weird” edita da Dagon Press, nelle sue oltre 230 pagine ci permette di ripercorrere la vita e l’opera di Arthur Machen, scrittore gallese che tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX ha saputo guardare oltre il “velo del reale” e rivelare l’essenza del “Grande Dio Pan“, imponendosi come uno dei più grandi autori della narrativa sovrannaturale della sua epoca.
ANTARÈS n. 16/2020: “Dylan Dog. Nostro orrore quotidiano”
Segnaliamo ai nostri lettori la pubblicazione, per le Edizioni Bietti, del nuovo albo monografico della rivista «Antarès — Prospettive Antimoderne», interamente dedicato all’«Indagatore dell’Incubo» Dylan Dog e al suo creatore Tiziano Sclavi, con un nostro articolo (di Marco Maculotti) dedicato alla «Zona del Crepuscolo», e altri a cura di autori già pubblicati sulle nostre pagine (Andrea Scarabelli, Sebastiano Fusco, Piervittorio Formichetti).
Il Fantastico e il naufragio della realtà: “Sguardi sull’Ignoto. Decamerone del Mistero” per il 2020
È appena uscita “Sguardi sull’Ignoto”, antologia di letteratura fantastica edita da Bietti e curata da Andrea Scarabelli e Dalmazio Frau. La raccolta – che comprende anche un racconto scritto da noi (“Tumpek Wayang”) – è stata lanciata qualche giorno fa in versione ebook ed è scaricabile gratuitamente a questo indirizzo: http://www.bietti.it/attivita/ioleggodacasa/. Per chi fosse interessato a una versione in pdf stampabile, è possibile richiederla all’indirizzo: antares@edizionibietti.com. Per gentile concessione dell’Editore, pubblichiamo qui l’introduzione di Scarabelli.
ATRIUM, anno XXII, n. 1
Segnaliamo ai nostri Lettori l’uscita del primo numero annuale di ATRIUM, rivista trimestrale di Studi Metafisici e Umanistici redatta dall’Associazione Culturale Cenacolo Pitagorico Adytum, giunta ormai al XXII anno di pubblicazione. Nell’albo appena uscito potrete leggere (pp. 69-91) un nostro saggio-reportage sul tempio giavanese del Borobudur, sito sacro buddhista (della Scuola Mahāyāna) considerato il più vasto al mondo, nonché tra i più importanti dell’Estremo Oriente; saggio-reportage che si configura come una versione ampliata e riveduta di quello da noi pubblicato su AXIS mundi l’anno scorso: Borobudur, «imago mundi» e «libro di pietra» del dharma.
“La terra degli Anunnaki”
Recensiamo la nuova antologia di racconti (edita da Italian Sword&Sorcery Books) ispirata alla mitologia sumera, tra divinità antiche, rimandi storici e propensione all’evasione.