In memoria del prof. Giorgio Galli — politologo, storico e accademico milanese che ci ha lasciato il 27 dicembre all’età di 92 anni — ripubblichiamo questa intervista rilasciata alla rivista «Antarès» qualche anno fa.
Mese: Dicembre 2020
Di Solstizi e Apocalissi: di Saturno e dell’Età dell’Oro
Annotazioni solstiziali e “apocalittiche” sulla celebrazione del Natale e sulla fine dell’Anno, sulla dottrina arcaica delle “porte” del Cosmo e dell’Anno e sull’escatologia dell’antica Religione Siderale, passando dalla tradizione greco-romana a quella induista a quella cristiana.
IconoSophia, alla ricerca di una pittura filosofale
Intervistiamo Alessandro Bulgarini e Luca Siniscalco, rispettivamente l’artista e il curatore della mostra che si è tenuta recentemente allo SpazioAref di Brescia.
Arthur Machen: Stregoneria & Santità
Il 15 dicembre 1947 lasciava il nostro mondo Arthur Machen, tra i più importanti autori della letteratura fantastica britannica. In suo ricordo, diamo una rilettura a uno dei suoi estratti maggiormente filosofici, il prologo del racconto The White People, scritto nel 1904.
Canale YouTube, prossime pubblicazioni editoriali & altre novità
Al termine del nostro quinto anno di attività, qualche novità per il presente e il futuro sul nostro network e sulle nostre prossime pubblicazioni editoriali.
Vasilij Kandinskij e la mistica dei colori
In quello che viene ricordato come l’anniversario della sua morte, ripercorriamo alcune delle pagine più suggestive de “Lo spirituale nell’arte” di Vasilij Kandinskij: un’opera che travalica la dimensione artistica, intaccando profondamente quella dello spirito.
“Follettiana”: 14 racconti classici da tutto il mondo sugli esseri fatati
La raccolta di racconti pubblicata da ABEditore spazia dal XV all’inizio del XX secolo, con storie che si rifanno alla tradizione folklorica britannica, italiana, giapponese, coreana e indiana.
Apparizioni Mariane & “Dame Bianche”
L’analisi dell’aspetto archetipale delle Apparizioni Mariane al di là dei dogmi cattolici ci permette di metterne in luce alcune caratteristiche inaspettate e ricorrenti che sembrano non presentare soluzione di continuità con i culti precristiani.
«Stati Generali della Psichedelia in Italia» 2020
Martedì 8 dicembre, alle ore 12.20, interverremo nell’ambito della seconda edizione degli Stati Generali della Psichedelia in Italia (SGPI20), organizzati da Psy*Co*Re (Italian Network for Psychedelic and Consciousness Research) per presentare il progetto editoriale AXIS mundi, ormai nato 5 anni fa, e individuare i punti di contatto che tradizionalmente esistono tra esperienza sacrale e stati […]
Il Krampus, doppio demoniaco di san Nicolò
Il 5 dicembre, in alcune zone dell’Austria, della Germania meridionale (Baviera), dell’Italia nord-orientale (Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia), della Croazia, della Slovenia e dell’Ungheria, si svolgono i tradizionali cortei dei Krampus, doppio oscuro di san Nicolò, residuo rituale delle “Perchten” (sfilate in maschera invernali che risalgono a tradizioni alpine pre-cristiane). In questo articolo analizziamo le radici […]
I misteriosi tunnel di Tonkararin in Giappone e il mito dell’occultamento della dea Amaterasu
Nelle montagne giapponesi si trova una misteriosa rete di cunicoli megalitici, conosciuta come «tunnel di Tonkararin». Dall’aspetto millenario, si pensa che siano stati scavati tra il periodo Yayoi e quello Kofun. Alcuni ipotizzano che il tunnel sia in realtà una sorta di santuario shintoista, usato in certi rituali collegati al vicino tumulo funerario di Eta […]
Scoperte in Amazzonia migliaia di pitture rupestri risalenti all’Era Glaciale
Decine di migliaia di dipinti in ocra rossa risalenti all’ultima Glaciazione, scoperti in Colombia su una parete rocciosa che si estende per 13 km, fanno luce sugli abitanti dell’Amazzonia e sulla sua incredibile megafauna di oltre 12.000 anni fa. La “Civiltà perduta” teorizzata dal colonnello Percy H. Fawcett, che fino a un secolo fa sembrava […]