Prosegue lo studio di Alessandro Bonfanti sui Siculi Magiari della Transilvania, stavolta con un excursus sul loro enigmatico sistema grafemico, a torto scambiato da alcuni studiosi per runico. Come pure nei precedenti articoli della serie, anche questa volta l’analisi dell’Autore si spingerà fino alle steppe asiatiche.
È uscito per Dagon Press, a cura di Pietro Guarriello, un volumetto di inediti del grande scrittore gallese Arthur Machen, con nostra introduzione. Acquistabile su Amazon.
Aprono oggi mercoledì 21 settembre le prevendite per il secondo albo tematico annuale di AXIS MUNDI, dedicato alle feste di fine anno e alla tematica escatologica della fine del ciclo cosmico. Le spedizioni partiranno da novembre.
GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE avremo il piacere di presentare il nostro saggio L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse nelle Marche: l’appuntamento è alla libreria Catap di Macerata (Piazza Mazzini, 63/c) a partire dalle ore 18:30. Finita la presentazione sarà possibile acquistare l’opera fino a esaurimento scorte.
Siamo onorati di annunciare la nostra presenza, in qualità sia di relatori che di espositori, alla OCCULT CONVENTION organizzata dagli amici de La Società dello Zolfo che si svolgerà sabato 27 e domenica 28 agosto presso l’Hotel Parma Congressi a Parma e il Labirinto della Masone a Fontanellato.
Domani, giovedì 9 giugno, avremo il piacere di ospitare nuovamente Paolo Dolzan (animatore del canale Il Tetano della Quinta Razza) per discutere della Scienza Sacra delle Cattedrali (soprattutto gotiche), tra storia, misteri e cospirazioni. Con l’aiuto di Paolo, esperto di storia dell’arte oltre che di tematiche occulte, cercheremo di distinguere i misteri effettivi e le leggende dotate di un solido fondamento da altre ipotesi che invece – pur “impazzando” di recente nel variegato mondo delle cd. “Realtà Alternative” – si dimostrano in ultima analisi, per usare un eufemismo, prive di reale fondamento.
Mercoledì 1 giugno alle 21:00 andrà in onda sui nostri canali la presentazione del libro La profondità della natura di Edgar Dacqué. Nostro ospite sarà Riccardo Tennenini, animatore di Epistème – Il sapere oltre il mainstream.
The Garden at 19 (1910) di Edgar Jepson, vissuto a cavallo tra XIX e XX secolo, si presenta come pseudo-sequel del Grande Dio Pan di Arthur Machen, che di Jepson fu intimo amico: una novella folk-horror ambientata nella Londra edoardiana che fu apprezzata anche da Aleister Crowley, appena pubblicata in Italia da Dagon Press.
Quale connessione nell’antica Grecia legava il culto iperboreo di Apollo, il simbolismo del cigno e degli uccelli migratori, i Misteri di Eleusi e lo sciamanesimo tracio ed eurasiatico? Estratto del terzo capitolo de L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse (Axis Mundi Edizioni, 2022).
Domani sera dalle ore 21:00 ospiteremo sul nostro canale YouTube Riccardo Rosati, autore della presentazione del libro di Kaiten Nukariya “La religione dei samurai”, pubblicato in Italia nel 2016dalle Edizioni Mediterranee.
Qui si parla di Traci, popolazione indoeuropea del ramo orientale indoeuropeo, quello satəm, ragion per cui i Siculi proto-illirici appartenenti al ramo occidentale, kentum, non c’entrerebbero nulla, almeno apparentemente. Ma invece c’entrano, eccome. È infatti storicamente e “toponomasticamente” dimostrato che elementi siculi sono penetrati a più riprese nella Penisola Balcanica, la maggior parte fondendosi con le tribù locali.
Stasera mercoledì 13 aprile alle ore 21:00 avremo ospite sul nostro canale YouTube Massimiliano Palmesano per la presentazione del suo nuovo saggio “L’Uomo Cervo: pantomima, rito e mito” appena uscito per Stamperia del Valentino.
Domani pomeriggio a partire dalle 18:30 saremo ospiti del canale YouTube “Lexicon Symbolorum” per la seconda presentazione de “L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse”. Presenta/intervista Michele Leone!
È appena uscito il numero 1 di “Massacro – La Rivista Novocarnista” edita dai tipi de La Nuova Carne, con una nostra retrospettiva sul film-culto di Aldo Lado “La corta notte delle bambole di vetro”, uscito nelle sale cinematografiche esattamente cinquanta anni fa.
In occasione dell’anniversario di nascita di Ernst Jünger (29 marzo 1895) ripubblichiamo questo nostro articolo incentrato sulla sua opera Al muro del tempo precedentemente pubblicato su Barbadillo, Eumeswil e Il Centro Tirreno, in questa sede lievemente rivisto e ampliato.
Lo scorso 13 marzo si è spento a 72 anni William Hurt, attore statunitense che recitò tra le altre cose nell’epocale film di Ken Russell Altered States, uscito nelle sale nel 1980. In questa sede analizziamo gli aspetti psichedelici della pellicola che ad oggi viene riconosciuta come il capolavoro del “Fellini britannico” alla pari de I Diavoli (1971).
Mercoledì sera avremo il piacere di ospitare sul nostro canale YouTube Antonio Bonifacio che presenterà al nostro pubblico la sua nuova opera “I popoli dell’Orsa Maggiore: lungo la Via degli Orsi e degli Sciamani”, appena pubblicata da Simmetria. Diretta come sempre dalle ore 21:00.