Skip to content
In questo database sono collazionate tutte le recensioni delle novità editoriali e dei libri “classici” che negli anni abbiamo consigliamo al lettore:
“Follettiana”: 14 racconti classici da tutto il mondo sugli esseri fatati (ABEditore, 2020).
Scienza e fantastico: “Etidorhpa”, la Terra Cava di John Uri Lloyd (A. Scarabelli).
Sulla realtà perenne del mito: “La sapienza segreta delle api” di Pamela Lyndon Travers (LiberiLibri, 2019).
I “quaderni brasiliani” di Rudyard Kipling (Nuova Editrice Berti, 2017).
“Ombra”, l’arabesco cavalleresco della poetessa che anticipò la quest-fantasy e… Jung (Sarah Dana Loring, “Ombra”; Dagon Press, 2020).
La “Traversata atlantica” e lo sguardo sul Brasile di Ernst Jünger (Guanda, 2017).
“Nei reami dell’Irreale” con Henry Darger e le Vivian Girls .
Robert Louis Stevenson “nei Mari del Sud” (Tarka, 2015).
In principio era il Verbo: la fanta-gnosi di Philip K. Dick in “Ubik” .
La Saga di Gunnar, l’idiota di Keldugnúpur (Iperborea, 2020).
“Zothique n. 4”: Arthur Machen e il fascino panico del perturbante (Dagon Press, Estate 2020).
La maschera del Daimon: Gustav Meyrink e la “Metamorfosi del sangue” (Bietti, 2020).
Le onde del destino: i racconti dei Mari del Nord di Jonas Lie (Dagon Press, 2020).
“La fisica degli angeli”: dialogo tra un biologo visionario e un teologo ribelle (Tlon, 2016).
“Oltre il Reale”: per una Metafisica del Fantastico (GoG edizioni, 2020).
Il viaggio al termine della notte di William Hope Hodgson (“Sogno di X”, Il Palindomo, 2020)
“Il Viaggiatore di Agartha”: il realismo magico di Abel Posse (Tre Editori, 2009).
Quel simbolico parallelismo tra Mircea Eliade ed Emil Cioran (“Una segreta complicità”, Adelphi, 2019).
Il Fantastico e il naufragio della realtà: “Sguardi sull’Ignoto. Decamerone del Mistero” per il 2020 (Bietti, 2020).
Terence McKenna e il “cibo degli dèi” (Piano B edizioni, 2019).
Cronache della Fine: dal “Terrore” di Machen al “Colore” di Lovecraft .
Il Terrore e l’Estasi: “La collina dei sogni” di Arthur Machen (Il Palindromo, 2017).
“Oltre il reale” (GoG edizioni, 2020).
Da Stonehenge a Rapa Nui: Donald Wandrei e il ritorno dei Titani (“I giganti di pietra”, 1932).
Il futurismo esoterico dei Cosmisti russi (George M. Young, Tre Editori, 2017).
Autobiografia spirituale (Julius Evola, Mediterranee, 2019).
Il “Grande Gioco” di Jacques Bergier (“Io non sono leggenda”, Bietti, 2019).
Da Montague Rhodes James a “Hereditary” di Ari Aster .
L’orrore sovrannaturale di Montague Rhodes James .
Villiers de l’Isle-Adam, avventuriero dell’inconscio .
J.R.R. Tolkien e la caduta di Artù .
W.B. Yeats, William Blake e il sacro potere dell’immaginazione (Mimesis, 2015).
“La casa sull’abisso” di William Hope Hodgson .
Jacques Bergier e il “Realismo Magico”: un nuovo paradigma per l’era atomica (“Elogio del fantastico”, Il Palindromo, 2018).
Il pellegrinaggio verso il corpo sottile: un piccolo-grande libro di Annick de Souzenelle (“Va’ verso te: la vocazione divina dell’uomo”, Edizioni Tlon, 2016).
Licantropia archetipica: «Uomo diventa lupo» di Robert Eisler .
Sauron, il Demiurgo della Terra di Mezzo (J.J.R. Tolkien).
Sul “duende” di García Lorca e lo “spirito della terra” di Ernst Jünger (Federico García Lorca, “Gioco e teoria del duende”).
Pinocchio in Scandinavia: le radici della favola nel Kalevala e nell’Edda (Carlo Collodi: “Le avventure di Pinocchio”).
Colin Wilson & Jacques Bergier: ovvero, la congiura della Storia (Colin Wilson: “I parassiti della mente” & Jacques Bergier: “I libri maledetti”).
Colin Wilson: “L’outsider” .
Fernando Pessoa tra politica e profezia (“Politica e profezia. Appunti e frammenti. 1910-1935”, Bietti, 2018).
“Weird” Far West (G.M. Mollar: “I misteri del Far West”, Il Punto d’Incontro, 2018).
Il cammino solitario del cinabro (Julius Evola: “Il cammino del cinabro”, Mediterranee, 2018).
Occhi, burattini e doppelgänger: il “perturbante” in “Der Sandmann” di E.T.A. Hoffmann (I) .
Realtà, illusione, magia e stregoneria: il “perturbante” nei “Notturni” di E.T.A. Hoffmann (II)
Con Abraham Merritt sul Vascello di Ishtar (Il Palindromo, 2018).
Gustav Meyrink alle frontiere dell’occulto (Arktos, 2018).
“Oniricon”: H.P. Lovecraft, il Sogno e l’Altrove (Bietti, 2017).
Ioan P. Culianu: “gioco” e Magia nel Rinascimento (Lindau, 2017).
Paolo Riberi: il “Rinascimento Gnostico” nel cinema moderno (Lindau, 2017).
Arthur Machen e il risveglio del Grande Dio Pan (Tre Editori, 2016).
Charles Baudelaire: la vita, l’opera, il genio (Bietti, 2016).
Ferdinand Ossendowski: Bestie, Uomini, Dèi (Edizioni Mediterranee, 2000).
L’India di Rudyard Kipling tra folklore, terrore e meraviglia (“Racconti anglo-indiani del mistero e del terrore”, Edizioni Theoria, 1985).
Sud e Magia: il Meridione tra arcaismi e precarietà storica (Ernesto de Martino).
Mi piace: Mi piace Caricamento...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: