Skip to content
In questo database sono collazionate tutte le recensioni delle novità editoriali e dei libri “classici” che negli anni abbiamo consigliamo al lettore:
“The Pickman’s Model” di H.P. Lovecraft: dissezione di un artista da incubo .
Il cavaliere senza testa. Washington Irving, il volto tenebroso dell’America .
L’«Altra Realtà» di Arthur Machen (Dagon Press, 2022).
Evadere dalla prigione della mente: “Gormenghast” di Mervyn Peake (Adelphi).
Il risveglio di Pan nell’Inghilterra Vittoriana-Edoardiana: “Il Giardino del n.19” di Edgar Jepson (Dagon Press, 2022).
Sul Gigante «candido come la neve» che si staglia all’orizzonte alla fine del Gordon Pym di E.A. Poe .
Il “Gotico sulfureo” di Leo Perutz .
“Dune”: un’analisi esoterica. Il Cosmismo e i poteri latenti dell’uomo (Frank Herbert, 1965).
Per una lettura antropologica del “Viaggio nella Matamonia di Esagro Noroi”, di Lucio Besana (Storie della serie cremisi , Edizioni Hypnos 2021).
I diabolici convegni di Arthur Christopher Benson (La finestra chiusa , Dagon Press 2020).
Pierre Hadot e gli esercizi spirituali nell’antichità (Einaudi, 1981).
Il primo Nietzsche e la nascita della tragedia (1872).
Il dio degli incroci: nessun luogo è senza genio (Stefano Cascavilla, Exòrma 2021).
“Passaporto per Magonia”: dal folklore al mito alieno (Venexia 2021).
“Indomite”: i racconti stregoneschi di Simona Friuli (Vocifuoriscena 2021).
Robert E. Howard, il gigante buono di Cross Plains (“Zothique n. 7”, Dagon Press 2021).
Rodi: all’ombra del Colosso (Andrea Guido Silvi, Rodi: il sorriso del Colosso , Italian S&S 2020).
Negli oscuri meandri di Carcosa (Marco Maculotti, Carcosa svelata. Appunti per una lettura esoterica di True Detective , Mimesis, 2021)
Sarban, il pellegrino dal cuore di tenebra (Zubrowka. Una storia di Natale e Il richiamo del corno , Adelphi 2020 e 2015).
“Mefistofele e l’Androgine”. Il mistero della totalità secondo Mircea Eliade (Mediterranee, 1971).
Conversazioni con Mircea Eliade (Mircea Eliade. Miti delle origini e ritmi cosmici. Conversazioni 1973 – 1984 ; Bietti, 2020).
Venere in pelliccia: l’antimorale medusea di Sacher-Masoch (1870).
«Il ritorno dei Popoli delle Stelle». Gli X-Files delle Riserve Indiane (Venexia, 2020).
Muse, sirene e stelle nere: i racconti crudeli di Carlo H. De’ Medici (Cliquot, 2020).
Il Rilke esoterico dei “Sonetti ad Orfeo” (1922).
La Corsica onirica di Dorothy Carrington (“Granite Island”, 1971).
“Follettiana”: 14 racconti classici da tutto il mondo sugli esseri fatati (ABEditore, 2020).
Scienza e fantastico: “Etidorhpa”, la Terra Cava di John Uri Lloyd (A. Scarabelli).
Sulla realtà perenne del mito: “La sapienza segreta delle api” di Pamela Lyndon Travers (LiberiLibri, 2019).
I “quaderni brasiliani” di Rudyard Kipling (Nuova Editrice Berti, 2017).
“Ombra”, l’arabesco cavalleresco della poetessa che anticipò la quest-fantasy e… Jung (Sarah Dana Loring, “Ombra”; Dagon Press, 2020).
La “Traversata atlantica” e lo sguardo sul Brasile di Ernst Jünger (Guanda, 2017).
“Nei reami dell’Irreale” con Henry Darger e le Vivian Girls .
Robert Louis Stevenson “nei Mari del Sud” (Tarka, 2015).
In principio era il Verbo: la fanta-gnosi di Philip K. Dick in “Ubik” .
La Saga di Gunnar, l’idiota di Keldugnúpur (Iperborea, 2020).
“Zothique n. 4”: Arthur Machen e il fascino panico del perturbante (Dagon Press, Estate 2020).
La maschera del Daimon: Gustav Meyrink e la “Metamorfosi del sangue” (Bietti, 2020).
Le onde del destino: i racconti dei Mari del Nord di Jonas Lie (Dagon Press, 2020).
“La fisica degli angeli”: dialogo tra un biologo visionario e un teologo ribelle (Tlon, 2016).
“Oltre il Reale”: per una Metafisica del Fantastico (GoG edizioni, 2020).
Il viaggio al termine della notte di William Hope Hodgson (“Sogno di X”, Il Palindomo, 2020)
“Il Viaggiatore di Agartha”: il realismo magico di Abel Posse (Tre Editori, 2009).
Quel simbolico parallelismo tra Mircea Eliade ed Emil Cioran (“Una segreta complicità”, Adelphi, 2019).
Il Fantastico e il naufragio della realtà: “Sguardi sull’Ignoto. Decamerone del Mistero” per il 2020 (Bietti, 2020).
Terence McKenna e il “cibo degli dèi” (Piano B edizioni, 2019).
Cronache della Fine: dal “Terrore” di Machen al “Colore” di Lovecraft .
Il Terrore e l’Estasi: “La collina dei sogni” di Arthur Machen (Il Palindromo, 2017).
“Oltre il reale” (GoG edizioni, 2020).
Da Stonehenge a Rapa Nui: Donald Wandrei e il ritorno dei Titani (“I giganti di pietra”, 1932).
Il futurismo esoterico dei Cosmisti russi (George M. Young, Tre Editori, 2017).
Autobiografia spirituale (Julius Evola, Mediterranee, 2019).
Il “Grande Gioco” di Jacques Bergier (“Io non sono leggenda”, Bietti, 2019).
Da Montague Rhodes James a “Hereditary” di Ari Aster .
L’orrore sovrannaturale di Montague Rhodes James .
Villiers de l’Isle-Adam, avventuriero dell’inconscio .
J.R.R. Tolkien e la caduta di Artù .
W.B. Yeats, William Blake e il sacro potere dell’immaginazione (Mimesis, 2015).
“La casa sull’abisso” di William Hope Hodgson .
Jacques Bergier e il “Realismo Magico”: un nuovo paradigma per l’era atomica (“Elogio del fantastico”, Il Palindromo, 2018).
Il pellegrinaggio verso il corpo sottile: un piccolo-grande libro di Annick de Souzenelle (“Va’ verso te: la vocazione divina dell’uomo”, Edizioni Tlon, 2016).
Licantropia archetipica: «Uomo diventa lupo» di Robert Eisler .
Sauron, il Demiurgo della Terra di Mezzo (J.J.R. Tolkien).
Sul “duende” di García Lorca e lo “spirito della terra” di Ernst Jünger (Federico García Lorca, “Gioco e teoria del duende”).
Pinocchio in Scandinavia: le radici della favola nel Kalevala e nell’Edda (Carlo Collodi: “Le avventure di Pinocchio”).
Colin Wilson & Jacques Bergier: ovvero, la congiura della Storia (Colin Wilson: “I parassiti della mente” & Jacques Bergier: “I libri maledetti”).
Colin Wilson: “L’outsider” .
Fernando Pessoa tra politica e profezia (“Politica e profezia. Appunti e frammenti. 1910-1935”, Bietti, 2018).
“Weird” Far West (G.M. Mollar: “I misteri del Far West”, Il Punto d’Incontro, 2018).
Il cammino solitario del cinabro (Julius Evola: “Il cammino del cinabro”, Mediterranee, 2018).
Occhi, burattini e doppelgänger: il “perturbante” in “Der Sandmann” di E.T.A. Hoffmann (I) .
Realtà, illusione, magia e stregoneria: il “perturbante” nei “Notturni” di E.T.A. Hoffmann (II)
Con Abraham Merritt sul Vascello di Ishtar (Il Palindromo, 2018).
Gustav Meyrink alle frontiere dell’occulto (Arktos, 2018).
“Oniricon”: H.P. Lovecraft, il Sogno e l’Altrove (Bietti, 2017).
Ioan P. Culianu: “gioco” e Magia nel Rinascimento (Lindau, 2017).
Paolo Riberi: il “Rinascimento Gnostico” nel cinema moderno (Lindau, 2017).
Arthur Machen e il risveglio del Grande Dio Pan (Tre Editori, 2016).
Charles Baudelaire: la vita, l’opera, il genio (Bietti, 2016).
Ferdinand Ossendowski: Bestie, Uomini, Dèi (Edizioni Mediterranee, 2000).
L’India di Rudyard Kipling tra folklore, terrore e meraviglia (“Racconti anglo-indiani del mistero e del terrore”, Edizioni Theoria, 1985).
Sud e Magia: il Meridione tra arcaismi e precarietà storica (Ernesto de Martino).