OGNI ANIMA È UNA STELLA — 1) Gustav Meyrink

Con questo articolo inauguriamo una nuova rubrica, “OGNI ANIMA È UNA STELLA”. L’obiettivo che ci prefiggiamo con questo progetto è quello di indagare, articolo dopo articolo, gli uomini e gli dèi che essi hanno incarnato, attraverso l’indagine della loro storia e del loro tema natale, con i mezzi dell’Astrologia archetipica e tradizionale.

In questo primo appuntamento, il tema natale di Gustav Meyrink — nato a Vienna il 19 gennaio del 1868 — ci permette di osservare le potenze che lo animavano, i simboli che si celavano in ogni sua opera, e attraverso questi tentare una sintesi suggestiva della sua storia, da uomo e iniziato.

Il “Libro dei Morti” degli antichi Egizi (II parte)

Seconda parte dello studio sul Libro dei Morti Egizio (segue dalla prima). Un focus sul “monoteismo solare” instaurato dal faraone Akhenaton e sui probabili contatti tra i culti solari egizi e la religione ebraica, attraverso l’analisi delle fonti egizie e giudaico-cristiane.

Video-diretta: “Il serpente e la croce”, con Paolo Riberi

Mercoledì prossimo 14 dicembre avremo il piacere di ospitare nuovamente sul nostro canale YouTube, per la terza volta in poco meno di due anni, Paolo Riberi per la presentazione del suo libro Il serpente e la croce (Lindau 2021). Diretta streaming a partire dalle 21:30.

“The Pickman’s Model” di H.P. Lovecraft: dissezione di un artista da incubo

Un’analisi del sostrato simbolico — dalla catabasi in una Boston sotterranea realmente esistente al folklore preislamico dei Ghoul — del celebre racconto di Howard Phillips Lovecraft Il modello di Pickman (1926), recentemente riadattato in uno degli episodi della serie tv Guillermo del Toro’s Cabinet of Curiosities (2022), diretto dal regista Keith Thomas.

30 anni di “Bram Stoker’s Dracula”

Il monumentale film di Francis Ford Coppola dedicato alla celeberrima figura del Conte, uscito nelle sale ormai trent’anni fa, riuscì a spaventare ed emozionare le platee di tutto il mondo, grazie alla suo stile potentemente visionario e all’intensità di attori come Gary Oldman e Anthony Hopkins nei ruoli principali. Ma oltre all’innegabile originalità con cui viene rielaborato il “mito” di Dracula, il film rispettò davvero una fedeltà al romanzo, come prometteva il titolo? E quanti particolari riferimenti, allusioni e influenze si possono rintracciare nelle scene di questo horror ancora oggi affascinante e complesso?

Presentazione “L’Angelo dell’Abisso” a TORINO (11 novembre 2022)

Domani, venerdì 11 novembre, saremo ospiti alla storica Libreria Arethusa di Torino per presentare il nostro primo paperback pubblicato con Axis Mundi Edizioni: L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse. Appuntamento in Via Giolitti 18 a partire dalle ore 18:00.

“MAGICALUNA festival”, II edizione, 2-4 settembre 2022

È iniziata ieri la seconda edizione del “Magicaluna festival – Arte e magia nel borgo”, presso la Rocca Malatestiana a Montefiore di Conca, in provincia di Rimini, a cui interverremo come relatori domani sera alle 20:45 per presentare la nostra prima pubblicazione paperback L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse. Ingresso gratuito, tutte le informazioni sul sito dell’evento.

OCCULT CONVENTION – 27/28 agosto 2022

Siamo onorati di annunciare la nostra presenza, in qualità sia di relatori che di espositori, alla OCCULT CONVENTION organizzata dagli amici de La Società dello Zolfo che si svolgerà sabato 27 e domenica 28 agosto presso l’Hotel Parma Congressi a Parma e il Labirinto della Masone a Fontanellato.

Il simbolismo del Cigno, la «Tracia iperborea» e la connessione eleusina

Quale connessione nell’antica Grecia legava il culto iperboreo di Apollo, il simbolismo del cigno e degli uccelli migratori, i Misteri di Eleusi e lo sciamanesimo tracio ed eurasiatico? Estratto del terzo capitolo de L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse (Axis Mundi Edizioni, 2022).

Cristianesimo psichedelico (parte I): Maria Sabina e l’«eucarestia fungina»

Un’indagine sul sincretismo tra il “culto del fungo sacro” in area messicana e il cattolicesimo di importazione spagnola, incentrata sulla figura della “sabia” e “curandera” mazateca Maria Sabina. A seguire, qualche riflessione sulle bizzarre ma interessanti raffigurazioni fungine nell’ambito cultuale cristiano, rese note da autori come John Allegro, Elémire Zolla, Gianluca Toro e Giorgio Samorini.

“Camaleontiche analogie”: dalla mandragola alla salamandra, dal basilisco al folletto

In molte leggende del folklore italiano la mandragora abita le acque ed è descritta interscambiabilmente nel suo triplice aspetto vegetale, zoomorfo, antropomorfo. In questa sede descriveremo alcune particolari convergenze tra il “mostro-mandragola”, alcuni rettili mitologici e non (salamandre, basilischi, serpenti, draghi, rettili e anfibi in genere, creature alate) e alcune creature sotterranee e liminali delle varie leggende come spiriti, folletti, morti prematuri, anime dannate.

Video-diretta: “Il risveglio di Neo”, con Paolo Riberi

Mercoledì prossimo 4 maggio dalle 21:00 avremo il piacere di ospitare nuovamente sui nostri canali Paolo Riberi per la presentazione del suo nuovo libro, Il risveglio di Neo. Mitologia, Gnosi, Massoneria e Metaverso da «The Matrix» a «Resurrections», appena pubblicato da Lindau.

Video-diretta: “L’Angelo dell’Abisso” su “Lexicon Symbolorum”

Domani pomeriggio a partire dalle 18:30 saremo ospiti del canale YouTube “Lexicon Symbolorum” per la seconda presentazione de “L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse”. Presenta/intervista Michele Leone!

Ernst Jünger, “Al Muro del Tempo”: la “rottura di livello” e l’accesso al “fondo originario”

In occasione dell’anniversario di nascita di Ernst Jünger (29 marzo 1895) ripubblichiamo questo nostro articolo incentrato sulla sua opera Al muro del tempo precedentemente pubblicato su Barbadillo, Eumeswil e Il Centro Tirreno, in questa sede lievemente rivisto e ampliato.

Presentazione de “L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse” per la Società dello Zolfo

Stasera dalle 21:30 sul canale YouTube de La Società dello Zolfo (rubrica “La Nona Porta”) avremo il piacere di presentare il primo paperback appena pubblicato con Axis Mundi Edizioni.

Video-diretta: “I popoli dell’Orsa Maggiore”, con Antonio Bonifacio

Mercoledì sera avremo il piacere di ospitare sul nostro canale YouTube Antonio Bonifacio che presenterà al nostro pubblico la sua nuova opera “I popoli dell’Orsa Maggiore: lungo la Via degli Orsi e degli Sciamani”, appena pubblicata da Simmetria. Diretta come sempre dalle ore 21:00.

Zalmoxis, Apollo Soranus & le Mannerbünde

In occasione della pubblicazione del primo paperback per le neonate Axis Mundi Edizioni, pubblichiamo in anteprima un estratto del primo capitolo de L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse dedicato allo sciamanesimo geto-tracio (nella figura mitica del semidio Zalmoxis) e ai suoi rapporti con le pratiche sacre degli iatromanti apollinei.

H.P. Lovecraft & J.R.R. Tolkien: creatori di mondi nel secolo dell’Irrazionalismo

Howard Phillips Lovecraft e John Ronald Reuel Tolkien sono insieme sia figli che attivi protagonisti del XX secolo. È possibile leggere la loro opera ed attività come espressione delle aspirazioni, bisogni emotivi, ma anche delle paure e delle tensioni dell’uomo del Novecento, nonché stabilire, a ragione, delle connessioni fra esse e i movimenti dell’Irrazionalismo novecentesco che, a più livelli, caratterizzano la fuga dalla realtà del secolo scorso: dalle pseudoscienze all’antroposofia, dall’esoterismo al revival dei miti delle civiltà perdute e sommerse dal Mare, nei tempi di Atlantide e Lemuria.

La questione dei tre Diluvi nella tradizione ellenica

Nella cosmologia ellenica si parla fondamentalmente di due Diluvî: uno forse più arcaico, il Diluvio ogigio; e uno forse più recente, quello di Deucalione e Pirra. Platone narra, inoltre, del Diluvio atlantideo, che ha dei paralleli nei racconti degli Aztechi messicani, dei Maya costaricensi e degli Incas peruviani. Anzi, le tradizioni amerinde più esplicitamente pongono un Diluvio alla fine di ogni Era ciclica, il prospetto delle quali ricorda in maniera inequivocabile quello delle cosmologie arcaiche del Vecchio Continente.