Stasera mercoledì 13 aprile alle ore 21:00 avremo ospite sul nostro canale YouTube Massimiliano Palmesano per la presentazione del suo nuovo saggio “L’Uomo Cervo: pantomima, rito e mito” appena uscito per Stamperia del Valentino.
Domani pomeriggio a partire dalle 18:30 saremo ospiti del canale YouTube “Lexicon Symbolorum” per la seconda presentazione de “L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse”. Presenta/intervista Michele Leone!
In occasione dell’anniversario di nascita di Ernst Jünger (29 marzo 1895) ripubblichiamo questo nostro articolo incentrato sulla sua opera Al muro del tempo precedentemente pubblicato su Barbadillo, Eumeswil e Il Centro Tirreno, in questa sede lievemente rivisto e ampliato.
Mercoledì 16 marzo, a partire dalle 21:00, ospiteremo sul nostro canale YouTube Fabrizio Bandini, editore della casa editrice Midgard Editrice e autore di “Tre saggi sulla tradizione nordica”, di cui andremo a parlare in questa occasione.
Com’è possibile concepire una forma poetica fatta di una singola, totale ed indivisibile espressione? A questa domanda cerca di dare risposta lo scaldo con un lungo viaggio che coincide con la sua stessa vita. Una volta estenuato l’Io Individuale in un maelstrom di avventure il protagonista riesce finalmente a carpire la parola, che per lui, racchiude tutto il caos nella semplicità di un’unica incisione runica: è undr che significa “meraviglia ”. Dunque, è tale “meraviglia” la pietra angolare della poetica norrena per Borges: è la capacità di stupirsi e commuoversi che riesce a sintetizzare l’apparente incoerenza del caos.
In occasione della pubblicazione del primo paperback per le neonate Axis Mundi Edizioni, pubblichiamo in anteprima un estratto del primo capitolo de L’Angelo dell’Abisso. Apollo, Avalon, il Mito Polare e l’Apocalisse dedicato allo sciamanesimo geto-tracio (nella figura mitica del semidio Zalmoxis) e ai suoi rapporti con le pratiche sacre degli iatromanti apollinei.
È un vero piacere annunciare ai nostri Lettori l’apertura delle prevendite del primo paperback pubblicato per la neonata casa editrice Axis Mundi Edizioni!
Howard Phillips Lovecraft e John Ronald Reuel Tolkien sono insieme sia figli che attivi protagonisti del XX secolo. È possibile leggere la loro opera ed attività come espressione delle aspirazioni, bisogni emotivi, ma anche delle paure e delle tensioni dell’uomo del Novecento, nonché stabilire, a ragione, delle connessioni fra esse e i movimenti dell’Irrazionalismo novecentesco che, a più livelli, caratterizzano la fuga dalla realtà del secolo scorso: dalle pseudoscienze all’antroposofia, dall’esoterismo al revival dei miti delle civiltà perdute e sommerse dal Mare, nei tempi di Atlantide e Lemuria.
Il mito è il sogno collettivo di un popolo: Il Sogno come via per ritornare al Centro. Elucubrazioni sul “Tempo del Sogno” (Dreamtime) della tradizione sacrale degli aborigeni australiani e dei nativi americani, iniziando il discorso dal film L’ultima onda di Peter Weir.
Nella cosmologia ellenica si parla fondamentalmente di due Diluvî: uno forse più arcaico, il Diluvio ogigio; e uno forse più recente, quello di Deucalione e Pirra. Platone narra, inoltre, del Diluvio atlantideo, che ha dei paralleli nei racconti degli Aztechi messicani, dei Maya costaricensi e degli Incas peruviani. Anzi, le tradizioni amerinde più esplicitamente pongono un Diluvio alla fine di ogni Era ciclica, il prospetto delle quali ricorda in maniera inequivocabile quello delle cosmologie arcaiche del Vecchio Continente.
Mercoledì prossimo 9 febbraio avremo il piacere e l’onore di ospitare sul nostro canale YouTube Sebastiano Fusco, che presenterà il suo saggio “Storia del Necronomicon” pubblicato nel 2007 da Venexia editrice. Diretta dalle 21:00.
L’antica religione ellenica «viveva dell’armonico e reciproco rispondere della realtà e della volontà divina. La fede dell’uomo greco è nel cosmo, nel ritmo ordinato delle stelle; e all’intreccio dei loro moti non può che sovrintendere il dio». La concezione ellenica del Sacro si fonda infatti su una fitta rete di corrispondenze mitico-storico-astrologiche, che consente allo storico delle religioni di considerarla sotto vari aspetti fra loro concatenati: Teogonia, storia esoterica del cosmo e delle stirpi umane, escatologia dei Misteri, sciamanesimo iperboreo.
Dietro l’universo di Dune si nasconde una realtà parallela, che affonda le sue radici nei miti, nel simbolismo e negli archetipi del nostro mondo. In questa sede andremo ad analizzare i significati nascosti nell’epopea di Frank Herbert, riportando alla luce i legami con le tradizioni esoteriche orientali e occidentali, che rendono Dune un vero e proprio romanzo iniziatico.
Mercoledì 15 dicembre ritornano le nostre dirette su AXIS mundi TV. Nostra ospite questa settimana sarà Susanna Mati, con cui avremo modo di sviscerare il saggio di cui è autrice “Ninfa in labirinto: epifanie di una divinità in fuga”, originariamente pubblicato nel 2006 per Moretti&Vitali e appena ristampato.
Rendiamo disponibili per il download le slides da noi utilizzate nelle due conferenze su Dante e gli inframondi nella tradizione orientale — quella di ieri per UniTreEdu e quella di oggi agli Stati Generali della Psichedelia in Italia 2021. Gli appunti si basano sul nostro saggio dal titolo omonimo di prossima uscita sull’albo annuale della rivista «ARTHOS», n. 30/anno 2021.
La corona non è solo potenza traboccante, ma è anche essere nel centro, l’asse cavo nel mezzo del movimento della ruota. E questo asse è cavo, è un centro vuoto, come quello della coppa: un vuoto possente. Il centro è unione del vuoto e della luminosità, del movimento e dell’immobilità, della circonferenza e del punto al suo centro, ruota e mozzo insieme: incontro paradossale, impossibile per la ragione comune, coincidenza degli opposti che fa girare la testa.
Nelle ultime settimane sono stati dati alle stampe tre prodotti editoriali alla cui realizzazione abbiamo partecipato: l’albo n.3/2021 della rivista “Atrium”, diretta dal prof Nuccio D’Anna, con un nostro ampio saggio su “Viracocha e i miti di origine della tradizione andina”; la silloge “Il viaggiatore immobile. Saggi per Gianfranco de Turris in occasione dei 60 anni di attività” (Edizioni Solfanelli) con un nostro articolo sulla ricezione di Arthur Machen in Italia via GdT; e “Verso la maturità psichedelica” (AnimaMundi Edizioni), con il nostro intervento agli Stati Generali della Psichedelia in Italia 2020.
Mercoledì prossimo 17 novembre torna ospite sul nostro canale Gianluca Marletta. Appuntamento alle 21 per dialogare della storia esoterica dell’umanità secondo le antiche dottrine incentrate sulla credenza nel tempo ciclico, dall’Europa alle Americhe.
Per secoli e forse millenni, i contadini svedesi hanno condiviso racconti riguardanti creature sovrannaturali che abitavano le loro fattorie. A partire dall’Ottocento, i folkloristi hanno cominciato a studiare tali storie, raccogliendo informazioni sulle misteriose entità, le tradizioni e i riti ad esse collegati.
Domani sera alle 21:00 sul nostro canale YouTube andrà in onda la terza video-diretta di questo mese. Dopo Paola Giovetti e Massimo Centini, a questo giro avremo il piacere di ospitare Paolo Dolzan, ideatore del sito e canale “Il Tetano della Quinta Razza”, per discutere del mito di Agartha e Shambhala nell’occultismo e nella realtà alternativa dell’ultimo secolo e mezzo.