Mercoledì sera alle 21 sul nostro canale YouTube avremo il piacere di avere ospite Giorgio Samorini, etnobotanico di fama internazionale, per la presentazione dell’edizione italiana di “Piante degli dèi“, lo storico testo sulle piante sacre e psicotrope di Albert Hofmann, Richard Schultes e Christian Ratsch, recentemente pubblicato in Italia, in un’edizione da collezione, da Venexia […]
Categoria: Antropologia
Il sacrificio di Isacco nell’iconografia ebraica
Attraverso l’episodio biblico dell’Akedah, meglio noto col nome di “Sacrificio di Isacco”, il ciclo pittorico della sinagoga di Dura Europos testimonia di una lotta identitaria intercorsa fra la cultura pagana e quella ebraica. Il brano di Genesi XXII, inoltre, getta luce su alcune istanze riguardanti la fondazione del Tempio di Gerusalemme, e sui sacrifici che venivano tributati […]
Alle origini del Laùro, lo spiritello incubo salentino
C’è chi vede nel Laùro salentino, anche a partire dall’etimologia, il discendente dell’antico Lare, lo spirito domestico romano. Ma più in generale risaltano i punti di contatto con altre entità sovrannaturali della tradizione mediterranea, dall’Incubo al Munaciello, dal Genio Cucullato al Telesforo.
Le origini “pagane” della festa bolognese della porchetta
Lorena Bianconi è l’autrice del volumetto “Alle origini della festa bolognese della Porchetta” (Clueb, 2005), ricorrenza celebrativa del 24 agosto che caratterizzò le estati bolognesi per almeno 500 anni. L’autrice mette in discussione le supposte origini medievali della festa e attraverso una lettura antropologica della sua ritualità, la comparazione con antichi culti precristiani e analizzando […]
“…E i manzi risuscitarono”: un inquietante rituale tra stregoneria e ritualità pagana
Dall’analisi di alcuni processi inquisitori per stregoneria avvenuti in Italia — e precisamente tra Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Trentino — emerge comune il tema della resurrezione dei buoi, delle vacche e dei vitelli, precedentemente consumati dalle streghe durante il Sabba e in seguito resuscitati tramite le ossa dal Diavolo o dalla “Signora del Gioco”. […]
Pellegrina Vitello, la vicenda di una presunta strega messinese del Cinquecento
Un caso paradigmatico di “microstoria” pre-moderna: quello di Pellegrina Vitello, la strega che scampò al rogo dell’Inquisizione nella Messina del Cinquecento.
Il frutto dell’infinito: meditazioni su Venere, la mela e il fico
Qual è il cibo dell’anima? Ovvero che frutti nascono nel giardino dell’immaginario? Un’avventura attraverso la geografia della psiche, seguendo il filo rosso della mela, da quella di Adamo a quella della discordia, dalle nebbie di Avalon sino ai regni celesti dove Venere traccia la sua stella. Un’escursione tra le altezze e i sentieri tortuosi del […]
Il “Mulino di Amleto”: la lingua arcaica del mito e la struttura del tempo
Il 30 maggio 1902 nacque a Roma Giorgio De Santillana, autore insieme alla studiosa tedesca Hertha von Dechend dell’opera-base dell’astroteologia moderna: “Il mulino di Amleto: saggio sul mito e sulla struttura del tempo”, pubblicato alla fine degli anni Sessanta. Per l’occasione, ne riportiamo integralmente l’introduzione.
Il viaggio dell’anima dopo la morte. Il simbolismo del drappo funerario della Marchesa di Dai
Nel 1972 fu rinvenuto nei pressi di Changsha, attuale capitale della provincia cinese dello Hunan, un drappo funerario in seta dipinta, conosciuto con il nome di “drappo funerario della Marchesa di Dai”. Si tratta di uno straordinario manufatto che raffigura in forma simbolica la concezione sull’aldilà e sul viaggio dell’anima dopo la morte della prima […]
“Ben venga Maggio”: riti e tradizioni di Calendimaggio (Alfredo Cattabiani)
In occasione del 1° Maggio pubblichiamo questo scritto del mai sufficientemente ricordato Alfredo Cattabiani (che tra l’altro, ironia della sorte, nacque e morì proprio a maggio, rispettivamente il 26 e il 18 del mese), dedicato ai riti e alle tradizioni antiche e popolari su Calendimaggio. Tratto dal suo libro “Calendario”.
Aspettando John Frum. Il “Culto del Cargo” di Vanuatu
Gli abitanti di alcuni villaggi del Pacifico meridionale adorano un misterioso americano che chiamano John Frum, e credono che un giorno inonderà di ricchezze la loro remota isola.
Il “Punto Omega”: dove Mircea Eliade e Teilhard de Chardin si incontrano
Il 10 aprile 1955 morì il teologo, filosofo e paleontologo francese Teilhard de Chardin. Le sue concezioni ‘eretiche’ ed escatologiche trovarono un punto di intersecazione in quelle dello storico delle religioni rumeno nell’idea del Cristo Universale, della religiosità cosmica e del “Punto Omega” in cui la storia avrebbe conosciuto la sua estinzione.
Presentazione di «AXIS mundi» agli Stati Generali della Psichedelia in Italia 2020
Il nostro video-intervento agli SGPI20, lo scorso dicembre, ci ha dato l’occasione di presentare brevemente la prospettiva antropologica e sacrale con cui il progetto «AXIS mundi» è stato originariamente pensato e quindi portato avanti in questi anni, nonché (data l’occasione propizia) per individuare gli elementi sacrali ravvisabili nell’ambito dell’esperienza psichedelica. Qui potete leggere in esclusiva […]
La vera natura dell’Uomo Verde
Motivo ornamentale inizialmente nelle miniature medievali, poi nell’architettura cristiana britannica e germanica, il simbolo del “Green Man” è un vero e proprio mistero, in quanto pur nascendo apparentemente in epoca cristiana risulta veicolare indubbiamente simbolismi ‘pagani’ sulla rinascita perpetua dell’anima vegetativa della natura e del cosmo tutto.
L’origine dei Siculi e la loro migrazione fino in Sicilia
Andiamo alla scoperta dell’origine della popolazione dei Siculi, dall’età del bronzo a quella del ferro, mediante la lettura sinottica dei testi antichi in lingua greca e latina, l’analisi linguistica e i ritrovamenti archeologici.
La Corsica onirica di Dorothy Carrington
Un universo primitivo, quello corso, splendidamente descritto dalla Carrington nel suo “Granite Island”. Un mondo sospeso, rarefatto, immobile, dove il Cristianesimo è penetrato solo in modo superficiale e non ha intaccato l’essenza profonda di una religiosità atavica dai tratti sciamanici, incentrata sul culto degli Antenati, sulle pratiche magiche delle confraternite estatiche, i Mazzèri, e su […]
La rappresentazione del “Selvaggio”, tra tabù e stereotipi: il caso di «Cannibal Holocaust»
La recente politica della Disney volta a sottolineare la problematicità delle rappresentazioni delle minoranze e in particolar modo delle comunità indigene nel secolo scorso ha sollevato non poche critiche in virtù della prospettiva utilizzata, che tradisce in un’ultima analisi un malcelato eurocentrismo e un’evidente ipocrisia tutta di stampo occidentale. L’analisi di un film controverso ed […]
Apparizioni Mariane & “Dame Bianche”
L’analisi dell’aspetto archetipale delle Apparizioni Mariane al di là dei dogmi cattolici ci permette di metterne in luce alcune caratteristiche inaspettate e ricorrenti che sembrano non presentare soluzione di continuità con i culti precristiani.
Il Krampus, doppio demoniaco di san Nicolò
Il 5 dicembre, in alcune zone dell’Austria, della Germania meridionale (Baviera), dell’Italia nord-orientale (Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia), della Croazia, della Slovenia e dell’Ungheria, si svolgono i tradizionali cortei dei Krampus, doppio oscuro di san Nicolò, residuo rituale delle “Perchten” (sfilate in maschera invernali che risalgono a tradizioni alpine pre-cristiane). In questo articolo analizziamo le radici […]
I misteriosi tunnel di Tonkararin in Giappone e il mito dell’occultamento della dea Amaterasu
Nelle montagne giapponesi si trova una misteriosa rete di cunicoli megalitici, conosciuta come «tunnel di Tonkararin». Dall’aspetto millenario, si pensa che siano stati scavati tra il periodo Yayoi e quello Kofun. Alcuni ipotizzano che il tunnel sia in realtà una sorta di santuario shintoista, usato in certi rituali collegati al vicino tumulo funerario di Eta […]
Scoperte in Amazzonia migliaia di pitture rupestri risalenti all’Era Glaciale
Decine di migliaia di dipinti in ocra rossa risalenti all’ultima Glaciazione, scoperti in Colombia su una parete rocciosa che si estende per 13 km, fanno luce sugli abitanti dell’Amazzonia e sulla sua incredibile megafauna di oltre 12.000 anni fa. La “Civiltà perduta” teorizzata dal colonnello Percy H. Fawcett, che fino a un secolo fa sembrava […]