Skip to content
In questa sezione sono catalogati gli articoli e gli estratti in cui la questione mitologica si presenta in una forma letteraria fantastica o fantascientifica, con un particolare occhio di riguardo all’orrore cosmico di scuola lovecraftiana e al folk-horror nelle sue varianti narrative e cinematografiche.
H.P. Lovecraft:
Altri scrittori della narrativa soprannaturale:
Arthur Machen e il risveglio del Grande Dio Pan (M. Maculotti).
Il Terrore e l’Estasi: “La collina dei sogni” di Arthur Machen (M. Maculotti).
Arthur Machen e il fascino panico del perturbante (L. Pennacchi).
Arthur Machen: Stregoneria & Santità (estratto).
Blackwood: il «Panico della Natura Selvaggia» e dell’infinita distanza (M. Maculotti).
Occhi, burattini e doppelgänger: il “perturbante” in “Der Sandmann” di E.T.A. Hoffmann (I) (M. Maculotti).
Realtà, illusione, magia e stregoneria: il “perturbante” nei “Notturni” di E.T.A. Hoffmann (II) (M. Maculotti).
Da Stonehenge a Rapa Nui: Donald Wandrei e il ritorno dei Titani (M. Maculotti).
L’orrore sovrannaturale di Montague Rhodes James (M. Maculotti).
Da Montague Rhodes James a “Hereditary” di Ari Aster (M. Maculotti).
“La casa sull’abisso” di William Hope Hodgson (A. Casella).
Il viaggio al termine della notte di William Hope Hodgson (M. Maculotti).
Con Abraham Merritt sul Vascello di Ishtar (M. Maculotti).
Gustav Meyrink alle frontiere dell’occulto (M. Maculotti).
La maschera del Daimon: Gustav Meyrink e la “Metamorfosi del sangue” (M. Maculotti).
Gustav Meyrink, “Il volto verde” (estratto).
Muse, sirene e stelle nere: i racconti crudeli di Carlo H. De’ Medici (M. Maculotti).
Le onde del destino: i racconti dei Mari del Nord di Jonas Lie (M. Maculotti).
L’India di Rudyard Kipling tra folklore, terrore e meraviglia (M. Maculotti).
Edgar Allan Poe, cantore dell’abisso (J. Padoan).
Il Geist, il Mana e la “magia naturalis” nello sword&sorcery di Clark Ashton Smith (S. Baricchi).
“Poseidonis”: la caduta di Atlantide vista da Clark Ashton Smith (L. Pennacchi).
In principio era il Verbo: la fanta-gnosi di Philip K. Dick in “Ubik” (A. Casella).
Virus, vampiri e zombie: il tema della pandemia nel Fantastico moderno (J. Padoan).
Scienza e fantastico: “Etidorhpa”, la Terra Cava di John Uri Lloyd (A. Scarabelli).
“Ombra”, l’arabesco cavalleresco della poetessa che anticipò la quest-fantasy e… Jung (M. Maculotti).
“Follettiana”: 14 racconti classici da tutto il mondo sugli esseri fatati (M. Maculotti).
Villiers de l’Isle-Adam, avventuriero dell’inconscio (M. Vallora).
Sauron, il Demiurgo della Terra di Mezzo (A. Casella).
J.R.R. Tolkien, la vicenda umana di un hobbit del ventesimo secolo (L. Pennacchi).
J.R.R. Tolkien e la caduta di Artù (L. Pennacchi).
Thomas Ligotti e “True Detective”:
Editoria:
Folk-Horror:
Mi piace: Mi piace Caricamento...
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: