
In questa categoria sono raccolti gli articoli in cui le tematiche religiose/tradizionali/mitologiche sono esperite attraverso un processo di tipo prevalentemente filosofico o “psicologico”, in senso ampio.
Articoli di Marco Maculotti:
- L’essere umano come molteplicità: maschera, “doppelgänger” e marionetta.
- Dioniso allo specchio: la maschera, il Daimon e la metafisica dell’«altro-da-sé».
- William Butler Yeats, navigatore della Grande Memoria.
- Sulla realtà perenne del mito: “La sapienza segreta delle api” di Pamela Lyndon Travers.
- Verso il “TimeWave Zero”: Psichedelia ed Escatologia in Terence McKenna.
- Terence McKenna e il “cibo degli dèi”.
- Il “revival” dell’Astrologia nel ‘900 secondo Eliade, Jünger e Santillana.
- “Al muro del tempo”: la questione della Storia e la crisi del mondo moderno.
- “Al muro del tempo”: le profezie di Ernst Jünger sull’Era dei Titani.
- W.B. Yeats, William Blake e il sacro potere dell’immaginazione.
- Sul “duende” di García Lorca e lo “spirito della terra” di Ernst Jünger.
- Il simbolismo della duplice serpe e del “guardiano del tesoro”.
- Sulla concezione tradizionale dell’arte figurativa e sulla sua funzione sacrale.
- Da “L’invasione degli ultracorpi” a “La Cosa”: l’infezione, la possessione e la disumanizzazione.
- Nella Zona del Crepuscolo.
- Una Morte Rossa nella grigia Venezia.
Articoli di altri autori:
- “Nei reami dell’Irreale” con Henry Darger e le Vivian Girls (F. Cerofolini).
- Aure e luci interiori (A. Gabetta).
- Il Raggio Verde (A. Gabetta).
- Empedocle secondo Hölderlin: ascesa, declino e riscatto del Poeta (L. Di Vona).
- Il “tapas”, la libido e la vittoria sulla necessità (R. Cecchetti).
- Devozione: il tramonto degli idoli e il sentiero del Waldgänger (L. Toro).
- Il pensiero abissale: Friedrich Nietzsche e l’eterno ritorno (M. Valentini).
- Hieronymus Bosch e le drôleries (L. Pennacchi).
- John Dee e la lingua segreta degli angeli (L. Tripaldi).
- Licantropia archetipica: «Uomo diventa lupo» di Robert Eisler (Matteo Maculotti).
- Il Cuore e la Vulva: un viaggio nelle comuni simbologie (L. Di Giacomo).
- Coleridge e il caso della visione in sogno del “Kubla Khan” (S. Di Domenico).
- William Blake: visioni sacre e “Lucid Dreaming” (F. Ramorino).
- L’evoluzione di Dio: la moralizzazione del Sacro fra filosofia delle religioni e psicologia dell’inconscio (S. Dell’Amico).
- “Ipocrisia antica” e “ipocrisia moderna”: la maschera e il “daimon” (D. Capuano).
- Amleto, ovvero dell’infinito e dell’azione (D. Capuano).
- Omero, Eraclito e l’enigma dei pidocchi (D. Capuano).
- L’umorismo apocalittico di Josef K., l’anti-Parsifal (D. Capuano).
- Riflessioni sul vegetarianismo (D. Capuano).
- Il pellegrinaggio verso il corpo sottile: un piccolo-grande libro di Annick de Souzenelle (D. Capuano).
- Un saluto a Emanuele Severino: gli eterni e la volontà di potenza (R. Cecchetti).
- Ipnosi e psiche: intervista al prof. Giuseppe Vercelli (R. Cecchetti e M. Maculotti).
- Luitzen E. J. Brouwer: quando la Matematica incontra la Mistica (V. Bellucci).
- Dallo sciamano al raver: la musica elettronica tra primitivismo ed estasi (R. Siconolfi).
- Rosazza (BI): un gioiello di pietra tra massoneria e spiritismo (G.M. Mollar e R. Eusebio).
- Extrema Ratio: cenni sul suicidio “sacro” (R. Eusebio).
- Metafisica del Sangue (R. Eusebio).
- Il Sacro Bosco di Bomarzo: un percorso iniziatico (R. Eusebio).
- Sulla simbologia sacra del mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto (V. Tamburrano).
- Le nostre radici zodiacali: il Totemismo e la teoria degli oggetti transizionali (G. Galeota).
- Considerazioni sulla questione della ierolingua nel Medioevo (I) (I. Padoan).
- Considerazioni sulla questione della ierolingua nel Medioevo (II) (I. Padoan).
- Non viviamo nel tempo, ma in “cronosfere” (A. Mazzi).
- L’interiorità si forma in cronosfere (A. Mazzi).
- La peste e i simulacra del controllo sociale nel “De Rerum Natura” di Lucrezio (S. Di Domenico).
- “Il Cavaliere, la Morte e il Diavolo”: il simbolismo tardo-gotico di Dürer (S. Salandra).
- Thomas Mann, il lato notturno della ragione e la profondità del Mito (D. Simonato).
- Apocalisse gioiosa: notizie da Tangeri nel Cosmo (G. De Martino).
- Colin Wilson: “L’outsider” (N. La Gioia).
- Villiers de l’Isle-Adam, avventuriero dell’inconscio (M. Vallora).
- L’impero interno: note occulte sul cinema di David Lynch (R. Siconolfi).
- IconoSophia, alla ricerca di una pittura filosofale (L. Pennacchi).
- J. Evola: «Dioniso e la Via della Mano Sinistra».
- René Guénon: “Il simbolismo del teatro”.